Le doppie punte rendono brutta anche la chioma più chic. E non esiste una donna che non ha mai riscontrato questo problema. Le punte sono molto fragili e iniziano e sfibrarsi per molti motivi. A volte si possono salvare con la maschera specifica. Ma a volte quando il problema è già grave può essere salvato solo da un taglio e successivamente occorre iniziare comunque una prevenzione.
Contents
Perché le punte si sfibrano?
Quando i capelli sono molto danneggiati o secchi è logico che inizino a sfibrarsi. Però le doppie punte capitano anche sui capelli abbastanza sani. Le cause dello sfibramento sono molte:
- La cura sbagliata – gli shampoo di scarsa qualità, la pettinatura dei capelli bagnati;
- Il non utilizzo dei balsami e/o maschere, ecc;
- La carenza di vitamine – un alimentazione sbilanciata, prodotti di scarsa qualità;
- Il calore – l’utilizzo frequente della piastra e del phon;
- L’ultravioletto – l’esposizione durevole al sole, le lampade;
- Le malattie croniche – i capelli reagiscono subito specialmente nei periodi delle complicazioni;
- Gli sbalzi ormonali – la disfunzione delle ghiandole, le malattie femminili;
- La mancanza di sonno e lo stress – possono provocare sbalzi ormonali;
- L’ambiente – gli sbalzi della temperatura, l’umidità, il vento.
Le punte si sfibrano spesso quando si cerca di far crescere i capelli lunghi, specialmente nel caso della mancanza di sebo che non basta per essere distribuito su tutta la lunghezza.
Le maschere migliori
Solo gli oli e le maschere per le punte secche possono salvare i capelli. Essi nutrono i capelli con le sostanze benefiche, idratano, restituiscono elasticità e neutralizzano inoltre le doppie punte. Alcuni prodotti tra l’altro possono essere utilizzati su tutta la lunghezza, specialmente dopo la permanente o dopo la colorazione.
Per uso professionale
Questi prodotti sono semplici da reperire e a differenza di quelli per uso domestico hanno dei vantaggi: non bisogna prepararli, sono comodi nell’utilizzo, contengono i componenti altamente tecnologici che permettono di ottenere risultati in breve tempo.
Lo svantaggio sta nella presenza di molte sostanze chimiche e a volte il prezzo è alto. Perciò ci sarà sempre chi li preferisce e chi no.
Quali sono i prodotti professionali migliori per le punte secche? È duna domanda difficile. Non esistono i prodotti perfetti – bisogna scegliere basandosi sul tipo e sullo stato dei propri capelli. A volte bisogna provarne tanti per capire qual’ è il migliore.
Ecco alcuni prodotti che permettono di ottenere i migliori risultati secondo le opinioni dei consumatori:
- That’s It della Alfaparf – trattamento nutritivo e condizionante per i capelli danneggiati e colorati con le ceramidi che si integrano laddove mancano le squame di cheratina. Va applicata su tutta la chioma incluse le punte. Restituisce immediatamente la lucentezza e l’elasticità, cura le punte, dona forza e nutrimento alla fibra capillare lasciandola compatta e uniforme.
- Argan Oil della CHI – una maschera nutritiva intensiva a base di olio di argan, ricca di vitamine e antiossidanti. Rigenera in brevi tempi la capigliatura, idrata e nutrisce le punte, prevenendo la secchezza eccessiva e lo sfibramento.
Fa bene anche utilizzare gli oli e gli spray leggeri senza sciacquo che vengono applicati solo sulle punte. È una soluzione per chi ha i capelli lunghi e misti in quanto non necessitano di un aggiuntivo nutrimento delle radici.
In più molti prodotti senza sciacquo hanno UV-filtri e proteggono bene dai fattori negativi del—ambiente.
Le ricette casalinghe
Per I capelli colorati e danneggiati gli specialisti consigliano di utilizzare le maschere casalinghe in quanto contengono meno sostanze chimiche e più sostanze nutritive. Tra l’altro la composizione può essere adattata a seconda dello stato dei capelli e dei gusti personali.
Ecco alcune delle ricette delle maschere più efficaci e più utilizzate:
Aloe e miele
È una ricetta provata con il tempo della maschera curativa per i capelli secchi e molto deboli. Garantisce il nutrimento completo e l’idratazione profonda. Già dopo alcuni utilizzi i capelli smettono di spezzarsi, crescono meglio, diventano più lucidi e vivaci.
Prendete 1 cucchiaio del succo dell’aloe e aggiungete 1 cucchiaio di miele liquido. Si possono aggiungere delle gocce dell’olio essenziale d’arancia o di cannella. Applicate sulle radici, distribuite sulla lunghezza facendo più attenzione alle punte. L’olio si sciacqua facilmente anche senza utilizzare lo shampoo.
Kefir e cannella
Prendete 50 ml di kefir e aggiungete 1 cucchiaino di cannella macinata. Potete aggiungere qualche goccia di vitamine A ed E. Applicate il composto sul cuoio capelluto, massaggiate, dopodiché distribuite il composto sulle lunghezze facendo più attenzione alle punte. Tenete 30-60 minuti, quindi sciacquate anche senza lo shampoo.
È ideale per i capelli misti ovvero troppo grassi alle radici e troppo secche alle punte. Migliora la circolazione sanguigna, regola la funzione delle ghiandole sebacee.
La maschera idrata e cura le punte, stimolando allo stesso tempo la ricrescita dei capelli. È indispensabile per chi vuole avere i capelli lunghi e sani.
Panna acida e uovo
Prendete mezzo bicchiere di panna acida, aggiungete 1 tuorlo e 1 cucchiaio di miele. La quantità della maschera deve essere sufficiente per poter immergere i capelli perciò per i capelli lunghi occorre aumentare gli ingredienti seguendo sempre le proporzioni.
La maschera è adatta ai capelli danneggiati dalle permanenti o dalle colorazioni frequenti. È una delle maschere che può essere lasciata per tutta la notte. Elimina immediatamente la secchezza e la debolezza dei capelli rendendoli più lisci e setosi.
Avocado e limone
Prendete 1 avocado maturo e ne fate una purea. Aggiungete il succo di ½ limone. SI può aggiungere 1 cucchiaino di miele per rinforzare le radici. Tenete 1-2 ore, quindi sciacquate, anche senza lo shampoo.
- L’avocado è ricco di vitamine e di antiossidanti, dona la lucentezza ai capelli;
- Il succo di limone regola la funzione delle ghiandole sebacee e garantisce una leggere schiaritura.
Le proprietà uniche dell’avocado fanno in modo tale che si riduca l’oleosità delle radici e che si idratino le punte.
Lievito e latte
Prendete una bustina di lievito e temperate con del latte tiepido fino a ottenere la consistenza cremosa. L’unica controindicazione è la presenza delle lesioni sul cuoio capelluto. In questo caso il lievito e il latte farebbero male in quanto sono un’ambiente adatto ai funghi.
Dopo l’applicazione di qualsiasi maschera casalinga bisogna coprire la testa con la cuffia e con qualcosa di caldo – così le sostanze benefiche potrebbero penetrare più profondamente nel capello.
Fanno bene anche gli impacchi a base degli oli. Si può utilizzare qualsiasi olio di qualità tra: cocco, bardana, oliva oppure una miscela degli oli. A seconda dello stato dei capelli l’olio tiepido va applicato su tutta la lunghezza (lasciando 2-3 cm dalle radici) oppure solo sulle punte.
Coprite la testa con la cuffia e riscaldate un po’ con il phon per 5-10 minuti. Tenete l’impacco per 20-30 minuti quindi sciacquate con l’acqua tiepida e dello shampoo.
La prevenzione
Le punte vanno curate sempre. Anche quando avete fatto il taglio.
Cominciate con una pettinatura giusta e con la scelta del pettine. La cosa migliore sarebbe prendere una spazzola con le setole naturali o miste che non tirano i capelli e distribuiscono uniformemente il sebo.
Ecco alcuni suggerimenti degli esperti:
- Non abbondate con gli strumenti per lo styling in quanto le punte soffrono molto il calore, occorrerebbe sostituirli con i bigodini per esempio.
- Asciugate i capelli alle temperatura medie da una distanza di almeno 10 cm, alla fine di ogni piega mettete l’aria fredda per un po’.
- Non pettinate i capelli bagnati, bensì tamponateli con l’asciugamano, sistemateli con le mani e pettinate con un pettine a pochi denti.
- Non utilizzate sempre le mollette e i fermagli che possono danneggiare i capelli.
- Cercate di non ricorrere alla colorazione più si 1 volta ogni 6-8 settimane, mantenete l’intensità del colore e fate dei ritocchi alla ricrescita con dei tonalizzanti.
- Lavate i capelli solo con gli shampoo di qualità, possibilmente arricchiti con degli oli essenziali e con delle vitamine;
- Utilizzate sempre il balsamo in quanto neutralizza i residui dello shampoo e previene la secchezza delle punte;
- Proteggete i capelli dai raggi UV e dal vento.
I prodotti senza sciacquo (gli oli e gli spray) si possono utilizzare anche tutti i giorni, mentre per le maschere sarebbe sufficiente 1-2 volte alla settimana. Facendo la cura complessa avrete sempre la chioma bella e sana e sicuramente riuscirete a far crescere i capelli lunghi.
Dopo il trattamento utilizzate i prodotti senza solfati per almeno 3 giorni. Andrebbe bene lo shampoo “L'Oréal Botanicals”, per un effetto migliore aggiungete il balsamo “Botanicals Lavanda” o la maschera “Botanicals Maschera”.